Su di noi
Hubei Baoyi Outdoor Travel Products Co.,Ltd
Fondata nel 2009, Hubei Baoyi Outdoor Travel Products è cresciuta costantemente fino a diventare un produttore di grande reputazione.   Specializzati in abbigliamento militare, attrezzature da esterno e attrezzature tattiche, copriamo un ampio spettro di prodotti correlati..Con ordini personalizzati esportati in oltre 50 paesi, abbiamo anche accumulato una ricca esperienza nella gestione degli ordini di gara.   La nostra gamma di prodotti è ampia, dalle uniformi e tessuti militari alle giacche, magliette, magliette e una serie di accessori come cinture, cinturini, scarpe, cappelli, borse e amache.   Qualità e innovazione sono al centro di ciò che facciamo.rendendoci la scelta affidabile per soddisfare le vostre diverse esigenze in queste categorie di prodottiSceglieteci e sperimentate l'eccellenza!
Leggi di più >>
0

Numero di dipendenti
0

Vendite annuali
0

Anno di istituzione
Created with Pixso.
0

Esportazione p.c.

Notizie

Difesa 2026: tendenze chiave per l'innovazione. 2025-09-28 Il panorama globale della sicurezza è in rapida evoluzione e il settore della difesa deve adattarsi per affrontare le sfide e le opportunità emergenti.tecnologieQuesto articolo esamina gli sviluppi più critici che guidano il cambiamento e il loro impatto sulla preparazione alle missioni. 1L'aumento dell'intelligenza artificiale e dell'automazione L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando le operazioni militari consentendo una maggiore capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) e un comando, controllo e controllo più efficienti.Comunicazioni, computer, intelligence, sorveglianza e sistemi di ricognizione (C4ISR). sistemi ISTAR abilitati all'IA:Integrare sensori e analisi avanzati per migliorare l'acquisizione dei bersagli e la consapevolezza della situazione. Sistemi aerei senza equipaggio (UAS) autonomi e veicoli a terra:Eseguire missioni ad alto rischio senza mettere in pericolo il personale. Strumenti di supporto alle decisioni basati sull'IA:Sfruttare algoritmi predittivi per la pianificazione tattica e strategica nelle operazioni multi-dominio. Programmi del mondo reale come il Progetto Convergenza dell'esercito degli Stati Uniti mostrano la capacità dell'IA di accelerare i cicli decisionali e migliorare la consapevolezza della situazione.Queste tecnologie assicurano che le forze possano agire più velocemente ed efficacemente in teatri complessi. 2La sicurezza informatica è al centro dell'attenzione Poiché i sistemi interconnessi sono alla base di un maggior numero di operazioni militari, le minacce informatiche sono un vettore primario della guerra moderna.Gli sviluppi principali entro il 2026 includono:: Rispetto di quadri quali la certificazione del modello di maturità della cibersicurezza (CMMC):Ridurre le vulnerabilità della catena di approvvigionamento della difesa. Integrazione di crittografia quantistica:Migliorare la sicurezza delle comunicazioni sensibili per contrastare le minacce quantistiche emergenti. Iniziative di cyber resilience rafforzate:Proteggere le infrastrutture critiche, compresi i centri di comando, le reti satellitari e i sistemi della catena di approvvigionamento. I riferimenti generali alle iniziative di sicurezza informatica allineate alla NATO e alla collaborazione con il settore privato sottolineano l'attenzione condivisa sulla lotta contro questo panorama di minacce in rapida evoluzione. 3Sostenibilità nelle operazioni di difesa La sostenibilità nella difesa si concentra sulla sicurezza energetica operativa e sulla fattibilità della missione rispetto alle preoccupazioni ambientali generali. Soluzioni energetiche operative:Implementazione di sistemi di energia ibrida e rinnovabile per ridurre la dipendenza da catene di approvvigionamento volatili. Piattaforme ad alta efficienza energetica:Sviluppo di veicoli e sistemi con un'impronta logistica ridotta, come il veicolo di ricognizione leggera elettrica (eLRV) dell'esercito degli Stati Uniti. Logistica circolare del materiale:Riciclaggio e riutilizzazione di attrezzature obsolete per conservare le risorse e migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento. Risolvere i bisogni energetici migliora la prontezza operativa in ambienti con risorse limitate. 4Capacità avanzate di difesa spaziale Il dominio spaziale continua a guadagnare importanza come un settore critico della concorrenza strategica. Sistemi di ISR e di allarme rapido basati su satellite:Miglioramento della difesa missilistica e della consapevolezza della situazione. Gestione del traffico spaziale e mitigazione dei detriti:Garantire la capacità operativa continua in orbite sempre più congestionate. Capacità di controspaziale:Compresi i progressi nella guerra elettronica (EW) per degradare o neutralizzare i satelliti ostili. Iniziative come l'Acceleratore di innovazione per la difesa dell'Atlantico settentrionale (DIANA) della NATO e la Forza spaziale statunitense dimostrano la crescente importanza dello spazio come fattore operativo multi-dominio. 5Rafforzamento delle alleanze regionali Le tensioni geopolitiche stanno spingendo le nazioni ad approfondire le partnership e migliorare l'interoperabilità. Esercizi militari congiunti e giochi di guerra:Rafforzare l'interoperabilità, come illustrato nella serie NATO "Defender-Europe". Accordi bilaterali e multilaterali:Espandiamo iniziative come l'Alleanza Quad nell'Indo-Pacifico. Tecnologie interoperabili: standardizzazione delle piattaforme per consentire operazioni di coalizione senza soluzione di continuità. Tali collaborazioni migliorano la sicurezza collettiva sfruttando risorse e competenze condivise. 6Armi delle tecnologie emergenti Le tecnologie emergenti stanno ridisegnando la guerra moderna, ma il loro pieno potenziale rimane in fase di sviluppo. Sistemi di armi ipersoniche: affermato di fornire velocità e capacità di penetrazione senza pari, come visto nei programmi Avangard della Russia e ARRW degli Stati Uniti. Armi ad energia diretta (DEW):Continua a evolversi per le operazioni di difesa missilistica e anti-drone. Innovazioni biotecnologiche:Esplorare la medicina del campo di battaglia e migliorare le prestazioni umane, sollevando considerazioni etiche. Pur essendo promettenti, queste tecnologie suscitano anche dibattiti sulla loro aderenza alle leggi e alle norme internazionali. 7Trasformazione della formazione del personale con l'IA e la VR L'intelligenza artificiale e la realtà virtuale rivoluzionano i programmi di formazione fornendo soluzioni scalabili e immersive. Sistemi di addestramento adattivo basati sull'IA:Adattare gli scenari ai livelli di abilità individuali per un sviluppo ottimizzato. Simulazioni di combattimento VR: offrire ambienti di addestramento realistici per le forze armate. Piattaforme di apprendimento distribuito: consentire al personale di tutto il mondo di accedere a una formazione di alta qualità. Queste tecnologie assicurano che le forze siano preparate per operazioni complesse e multi-dominio, come si vede nelle iniziative di trasformazione del comando alleato della NATO. 8Avanzi nei sistemi navali autonomi La guerra navale si sta evolvendo con sistemi autonomi che estendono le capacità oltre le piattaforme tradizionali. Navi di superficie senza equipaggio (USV):Migliorare le capacità di ISR riducendo al minimo il rischio per l'equipaggio. Veicoli sottomarini autonomi (AUV):Miglioramento delle contromisure sulle mine e della raccolta di informazioni subacquee. Sistemi navali C2 a motore IA:Sostenere il processo decisionale in ambienti dinamici. Programmi come Sea Hunter della DARPA evidenziano i vantaggi operativi di questi sistemi in acque contestate. 9. Rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento Le interruzioni della catena di approvvigionamento minacciano la prontezza operativa. Sistemi logistici abilitati all'IA:Miglioramento della previsione della domanda e della gestione delle scorte. Tracciamento dell'offerta basato su blockchain:Assicurare la provenienza dei componenti critici. Fabbricazione domestica di materiali chiave:Ridurre la dipendenza da fornitori stranieri per le tecnologie critiche. Tali misure garantiscono la continuità dell'approvvigionamento in caso di crisi e si allineano agli obiettivi strategici più ampi di autonomia. 10La crescita della difesa come servizio (DaaS) Il modello Difesa come servizio (DaaS) sta ridisegnando i processi di approvvigionamento e manutenzione. Soluzioni scalabili:Fornire capacità flessibili senza tempi di consegna lunghi. Aggiornamenti e manutenzione in tempo reale:Garantire che i sistemi rimangano pronti per la missione. Modelli convenienti:Ridurre le spese iniziali mantenendo l'accesso alle tecnologie di punta. Esempi degni di nota sono l'offerta di servizi satellitari e i sistemi ISR basati su abbonamento, che migliorano l'efficienza e la scalabilità per le organizzazioni di difesa. Guardando al futuro L'industria della difesa nel 2026 sarà influenzata in modo significativo dalla sua capacità di adattamento alle nuove sfide.Fattori chiave quali l'integrazione di tecnologie avanzate e il rafforzamento delle alleanze aumenteranno la prontezza operativa e forniranno un vantaggio strategicoLe organizzazioni che investono in questi settori ora saranno ben posizionate per garantire il futuro della difesa globale. MSS Defence è specializzata nella fornitura di soluzioni avanzate per la preparazione delle missioni e l'efficacia operativa.Contattaci oggi per discutere le tue sfide ed esplorare strategie su misura in linea con le ultime tendenze dell'industria della difesa.
La Storia e l'Evoluzione dei Gilet Tattici 2025-09-14 Gilet tattici si sono evoluti dalle loro prime forme fino a diventare un'attrezzatura essenziale per l'esercito e le forze dell'ordine. Nel tempo, i progressi nella scienza dei materiali e nel design hanno trasformato i giubbotti tattici in pezzi di equipaggiamento funzionali, leggeri e durevoli.   Lo scopo di questo articolo è esplorare la storia e l'evoluzione dei giubbotti tattici, nella speranza che aiuti gli appassionati di militari a comprendere il giubbotto tattico.     Cos'è un giubbotto tattico?   Un giubbotto tattico, noto anche come "giubbotto tattico porta-caricatori", è un pezzo di equipaggiamento specializzato indossato sul busto dai soldati durante il combattimento o le operazioni militari. È progettato per trasportare munizioni, supportare armi e altre attrezzature tattiche, fungendo da componente essenziale del carico di un soldato.     Perché è emerso il giubbotto tattico?   Sul campo di battaglia, i soldati trasportano varie armi, equipaggiamenti e munizioni. Con l'avanzare della tecnologia militare, la complessità di ciò che i soldati trasportano è aumentata. Sebbene i soldati abbiano spesso bisogno di avere le mani libere per svolgere compiti, necessitano anche di un mezzo per trasportare efficacemente la loro attrezzatura. Questa necessità ha portato allo sviluppo di porta-caricatori tattici, che sono stati parte integrante dell'equipaggiamento militare per secoli, consentendo ai soldati di integrare la loro attrezzatura senza soluzione di continuità con i loro corpi.   Nell'antica guerra, ad esempio, i generali trasportavano tipicamente più armi: armi lunghe come lance, armi corte come spade e archi e frecce. Portavano archi e frecce sulla schiena, spade in vita e lance in mano o appese a ganci sulle loro selle. Le cinghie per gli archi, le cinture per le spade e i ganci per le lance fungevano da prime forme di porta-caricatori tattici, consentendo a un generale di manovrare senza essere ingombrato dalla propria attrezzatura.   Con l'avvento delle armi da fuoco moderne, i soldati avevano bisogno di vari porta-caricatori per trasportare non solo le loro armi principali, ma anche munizioni ed equipaggiamento ausiliario, come i dispositivi di comunicazione.   Nonostante la lunga storia delle attrezzature tattiche di trasporto, per migliaia di anni, questi articoli sono stati tipicamente indossati in modo frammentato, portando a diversi svantaggi significativi. Innanzitutto, la moltitudine di pezzi separati rendeva ingombrante per i soldati indossare e togliere la loro attrezzatura. Se tutta l'attrezzatura fosse stata riposta negli zaini, accedere rapidamente agli oggetti sul campo di battaglia sarebbe diventato difficile. Inoltre, l'attrezzatura appesa poteva aggrovigliarsi e interferire con il movimento. I soldati desideravano un design che distribuisse il peso in modo più uniforme, riducendo al minimo l'affaticamento e migliorando la coordinazione.   Guidato da queste considerazioni, è stato introdotto il giubbotto tattico. I giubbotti tattici consolidano vari tipi di armi ed equipaggiamenti, offrendo diversi vantaggi:   1. Capacità di trasporto ottimale: Il busto è la parte più grande del corpo, consentendo un notevole spazio di archiviazione e distribuzione del peso.   2. Resistenza ridotta: Trasportare oggetti vicino al corpo riduce al minimo la resistenza e l'impatto sul movimento.   3. Facilità di accesso: L'attrezzatura può essere rapidamente accessibile con una mano o l'altra, migliorando la flessibilità durante le operazioni.     La storia e l'evoluzione dei giubbotti tattici   Le principali potenze militari in Europa e negli Stati Uniti iniziarono a sviluppare sistemi di trasporto individuali all'inizio del XX secolo, segnando l'emergere del prototipo di giubbotto tattico. Tuttavia, questi primi progetti erano relativamente semplici, spesso costituiti da cinghie per tenere l'attrezzatura piuttosto che da un giubbotto completamente integrato. Questa forma base di giubbotto tattico fu ampiamente utilizzata durante la prima e la seconda guerra mondiale.   Durante la Guerra del Golfo, l'esercito americano utilizzò il sistema ALICE (All-purpose Lightweight Individual Carrying Equipment), che presentava una cintura e uno zaino più spessi. Il giubbotto ALICE forniva una distribuzione uniforme del peso, un rapido accesso alle munizioni, una buona vestibilità e un efficace camuffamento. I soldati potevano trasportare quasi 60 chilogrammi di equipaggiamento per periodi prolungati, consentendo loro di marciare comodamente per quattro o cinque ore.     Alla fine del XX secolo, sono stati fatti progressi significativi nel design dei giubbotti tattici. L'esercito americano ha introdotto il sistema MOLLE (Modular Lightweight Load-carrying Equipment) nel 1997. Il giubbotto MOLLE presentava un avvolgimento completo attorno al corpo con strisce portanti distribuite orizzontalmente, consentendo ai soldati di attaccare varie tasche modulari in base alle loro esigenze specifiche. Questa modularità ha consentito una configurazione altamente personalizzata.     Dal lancio del sistema MOLLE, le forze militari di tutto il mondo hanno sviluppato i propri giubbotti tattici modulari su misura per le loro esigenze specifiche.       Categorie e caratteristiche dei giubbotti tattici   I giubbotti tattici moderni sono generalmente progettati per essere durevoli e leggeri. Al contrario, i primi giubbotti tattici erano realizzati principalmente con materiali come pelle e tela. Questi materiali assorbenti d'acqua potevano diventare pesanti in condizioni di pioggia o durante il guado. Oggi, la maggior parte dei giubbotti tattici sono costruiti con fettuccia di nylon di alta qualità di grado militare. Sono cuciti con fili ad alta resistenza alla trazione e presentano più file di cuciture, fornendo loro un'elevata capacità di peso. Inoltre, i giubbotti tattici sono progettati per trasportare oggetti in modo logico che riduce al minimo l'interferenza con altre attrezzature e movimenti.   Il design dei giubbotti tattici varia in base alle missioni intraprese dai diversi soldati. Per coloro che svolgono ruoli di attacco, i giubbotti in genere ospitano ampie riserve di munizioni per le loro armi principali, granate, fucili corti, coltelli, radio, forniture di pronto soccorso personali e strumenti per compiti come sfondare porte. Questa attrezzatura deve essere facilmente accessibile e rapidamente recuperabile durante le operazioni per affrontare emergenze improvvise e ottimizzare l'efficacia dell'attacco.   I cecchini, che si impegnano in missioni a medio e lungo raggio, richiedono giubbotti in grado di trasportare una quantità sufficiente di munizioni insieme a equipaggiamenti specializzati, come videocamere a lungo raggio per monitorare il nemico e apparecchiature di comunicazione video per trasmettere immagini ai compagni di squadra. Hanno anche bisogno di trasportare oggetti personali come cibo secco, acqua e forniture di pronto soccorso. Allo stesso modo, le forze speciali in missioni di ricognizione a lungo raggio trasportano dispositivi GPS compatti, apparecchiature di comunicazione satellitare e altri strumenti specializzati.   Il personale medico nei team tattici ha requisiti unici; oltre alle loro armi ed equipaggiamenti personali, devono trasportare un'ampia scorta di materiali di pronto soccorso. Gli agenti di polizia impegnati in scontri ad alto rischio spesso richiedono munizioni speciali, come i contenitori di gas lacrimogeni, insieme a strumenti essenziali come estintori e manette.   I giubbotti tattici utilizzati dalle forze speciali hanno requisiti di prestazione significativamente più elevati rispetto a quelli progettati per i soldati regolari. Questi giubbotti devono consentire una maggiore flessibilità di movimento e compatibilità con altre attrezzature, tra cui elmetti, giubbotti antiproiettile, stivali e guanti, senza interferire con la funzionalità.   Dovrebbero essere facili da indossare e togliere, con la capacità di essere assemblati e regolati per adattarsi in 30 secondi senza assistenza. Inoltre, i giubbotti tattici devono essere adatti al combattimento in vari ambienti, tra cui locomotive a vapore, aerei, navi e veicoli da combattimento. Le fibbie speciali silenziose sono spesso incluse per garantire che la rimozione degli oggetti dalle tasche produca il minimo rumore.       Giubbotti tattici per paese   Giubbotti tattici dell'esercito americano   L'esercito americano ha una lunga storia di sviluppo e utilizzo di attrezzature portatili. Dall'introduzione del sistema ALICE durante la Guerra del Golfo, l'esercito ha creato una varietà di giubbotti tattici su misura per diverse applicazioni.   Serie TAC-V1 N   Uno dei giubbotti tattici più iconici dell'esercito americano è la serie TAC-V1 N di Eagle Industries, che continua a essere utilizzata dal personale di polizia e delle forze speciali. Questo giubbotto è altamente versatile, adatto sia per ambienti urbani che per missioni specializzate in giungle fitte.     La serie TAC-V1 N presenta una base in rete di nylon rinforzata con varie tasche cucite sul giubbotto per molteplici scopi. Include sei tasche per caricatori sull'addome, ciascuna dotata di cinghie elastiche per fissare i caricatori e ridurre al minimo il rumore. L'area del torace ha tasche orizzontali per l'attrezzatura con velcro all'interno per fissare l'attrezzatura modulare. Le tasche più grandi presentano anche cinghie elastiche per una maggiore sicurezza, per ospitare oggetti come munizioni ausiliarie, granate e coltelli. Le tasche sulle spalle possono contenere oggetti essenziali come bussole e forniture di pronto soccorso.   Inoltre, il giubbotto ha tasche interne per documenti importanti o oggetti piatti. L'orlo include asole di fissaggio per una cintura, fissate da fibbie in ottone e velcro. Sul retro, c'è un punto di montaggio ALICE per il fissaggio di varie attrezzature ALICE.   Il TAC-V1 è regolabile tramite cordini su entrambi i lati; tuttavia, questo metodo non è molto comodo. I modelli successivi hanno migliorato questa caratteristica con tre cinghie di regolazione su ciascun lato del giubbotto. Un'impugnatura di salvataggio sul colletto, collegata alle spalline, consente a un combattente di essere trascinato via dal pericolo o sollevato in elicottero in caso di emergenza. Il giubbotto ha anche una sacca idrica in grado di contenere fino a tre litri, fornendo idratazione in situazioni critiche.     RCBS   Il giubbotto tattico RCBS di DBT è spesso utilizzato dall'FBI e da altre forze dell'ordine. È stato uno dei primi giubbotti tattici a incorporare un sistema a sgancio rapido. Il giubbotto può ospitare pannelli balistici, fornendo capacità antiproiettile quando viene inserita una piastra, anche se questo aumenta significativamente il peso del giubbotto.     Per risolvere questo problema, il design include funzionalità per le emergenze, come la caduta in acqua o la necessità di essere rapidamente estratto da un compagno di squadra. Un anello a sgancio rapido sulla parte anteriore consente a chi lo indossa di staccare rapidamente il giubbotto in caso di emergenza senza smontaggio. Inoltre, il giubbotto ha un sistema interno in velcro che consente una facile rimozione della piastra balistica, trasformando il pesante giubbotto tattico antiproiettile in una versione leggera e non antiproiettile.   L'esercito americano offre un'ampia varietà di giubbotti tattici, tra cui giubbotti da combattimento di fanteria standard e giubbotti da pattuglia che enfatizzano le capacità difensive e informative. Ci sono anche giubbotti specializzati per i granatieri, progettati per trasportare granate aggiuntive per fucili, nonché giubbotti da combattimento personalizzati per le forze speciali come i Navy SEAL. Alcuni giubbotti presentano persino pannelli di galleggiamento modulari per l'uso da parte dei Marines o delle forze speciali nelle operazioni di nuoto.       Giubbotti tattici militari russi   Le attrezzature militari russe sono tradizionalmente note per l'uso di materiali durevoli e una costruzione robusta. I giubbotti tattici russi sono spesso progettati per completare la serie di fucili AK.   Defender 2   Il giubbotto tattico Defender 2 è un giubbotto per impieghi gravosi sviluppato appositamente per le forze speciali russe. È progettato per trasportare una notevole quantità di equipaggiamento tattico, migliorando notevolmente la protezione generale. Costruito in tessuto di nylon CORDURA 1000D, il giubbotto è altamente resistente all'abrasione e adatto ad ambienti esigenti. Simile ad alcuni giubbotti tattici utilizzati dall'esercito americano, il Defender 2 presenta un colletto e una protezione per l'inguine rimovibili, che proteggono il collo del soldato, la parte inferiore dell'addome e altre aree vitali dalle schegge. Inoltre, è possibile aggiungere inserti balistici per una maggiore protezione.   Il giubbotto ha un design a pullover che consente all'utente di indossarlo e toglierlo facilmente tirando e riattaccando il velcro sulla parte anteriore. La vestibilità può essere regolata utilizzando le cinghie in nylon laterali. La parte anteriore, posteriore e laterale del giubbotto sono pesantemente equipaggiate con fettuccia MOLLE, che consente di attaccare in modo sicuro varie armi ed equipaggiamenti, rendendo efficacemente il giubbotto un'unità di stoccaggio mobile.   Tuttavia, il Defender 2 presenta alcuni svantaggi dovuti alle sue dimensioni. Il peso netto del solo giubbotto è di 2,2 kg e, con l'aggiunta di inserti balistici, protezioni per il colletto e attrezzatura, diventa ancora più pesante. Quando è completamente armato, un soldato può sentirsi ingombrante, il che può ostacolare la mobilità e impedire movimenti rapidi. Con il caldo, il giubbotto può causare l'aumento della temperatura corporea del soldato, portando a un'aumentata sudorazione e potenzialmente influendo sull'efficacia del combattimento.     Giubbotti tattici militari tedeschi   In quanto potenza militare moderna, la Germania mantiene un approccio unico alla tecnologia militare. I giubbotti tattici tedeschi non seguono rigorosamente i progetti militari americani, ma incorporano le proprie caratteristiche distintive.   IDZ SET   Il giubbotto tattico IDZ (Fante del futuro) può essere equipaggiato con varie tasche, tra cui quelle per radio, caricatori G36 (singoli e doppi), granate (singole e triple), unità GPS e altre attrezzature varie. Utilizza un sistema di fettuccia simile al sistema MOLLE dell'esercito americano, che consente di inserire facilmente gli attacchi dell'attrezzatura nella fettuccia. Tuttavia, le cinghie per gli attacchi e la fettuccia del giubbotto sono più morbide di quelle presenti nel sistema MOLLE, facilitando l'installazione pur garantendo una presa salda.     Inoltre, l'IDZ consente agli utenti di ruotare gli attacchi di 90 gradi, offrendo una maggiore flessibilità nell'accesso all'attrezzatura in base alle abitudini personali. Sotto il giubbotto, c'è una fila di fibbie di collegamento progettate per contenere più set di attrezzature. Nel complesso, l'IDZ tedesco è più leggero del sistema MOLLE americano, ma questa differenza crea anche incompatibilità con le tasche per attrezzature americane. Questa scelta progettuale può riflettere l'impegno dei militari tedeschi o europei a mantenere un certo livello di indipendenza nella loro attrezzatura tattica.     Per saperne di più:   Dopo aver letto la storia e l'evoluzione dei giubbotti tattici sopra, potresti avere una profonda comprensione dei giubbotti tattici. Ma forse ti stai ancora chiedendo: Qual è la differenza tra un giubbotto tattico e un giubbotto antiproiettile?   I giubbotti tattici e i giubbotti antiproiettile sono due diversi tipi di equipaggiamento. Sebbene siano entrambi giubbotti, hanno funzioni completamente diverse. Il primo viene utilizzato principalmente per trasportare munizioni e rifornimenti, mentre il secondo viene utilizzato principalmente per proteggere i soldati da proiettili e schegge. Naturalmente, nell'uso effettivo, un soldato di solito ha bisogno di entrambe le funzioni.     Esistono due metodi principali per fornire entrambi. Uno è che il soldato indossi due giubbotti contemporaneamente, con il giubbotto antiproiettile all'interno e il giubbotto tattico all'esterno. In questo modo, se il soldato vuole usare munizioni o altri strumenti, può andare al giubbotto tattico per prenderli. Se il soldato viene colpito da un proiettile, c'è ancora un giubbotto antiproiettile all'interno per proteggerlo.     Il secondo è aggiungere moduli antiproiettile all'interno del giubbotto tattico, come inserti per proteggere dai proiettili e attacchi per proteggere il collo e l'inguine, in modo che i due possano essere combinati in uno e smontati e separati se necessario.
Altri prodotti
Contattaci in qualsiasi momento
Edificio di fabbrica n. 2, parco industriale Xihang Jinggong, viale Zhonghang, distretto di Fancheng, Xiangyang, Hubei, Cina.
Cosa vorrebbe chiedere?
Clienti e partner